Descrizione
La stimolante arte audiovisiva di Carsten Nicolai sfida la nostra percezione e visione del mondo. La monografia Parallel Lines Cross at Infinity esplora il lavoro dell’artista tedesco e offre una ricchezza di ispirazione per chiunque sia interessato all’arte d’avanguardia, alla matematica, alla scienza, alla musica sperimentale e al cinema, nonché al pensiero concettuale e al design.
L’arte è libertà. Tutto è possibile. Carsten Nicolai crea le sue opere secondo la rigorosa applicazione delle sue regole personali e ha stabilito una prospettiva artistica straordinariamente chiara. Parallel Lines Cross at Infinity mette in mostra le affascinanti opere d’arte di Nicolai degli ultimi dieci anni, che esplorano i confini e le intersezioni tra arte, natura e scienza. L’artista utilizza modelli, serie, codici, griglie, equazioni matematiche, televisori, computer, tubi al neon e altri dispositivi. Visualizza fenomeni solitamente invisibili all’occhio umano, come i campi magnetici, e lavora con e contro la gravità. Nicolai considera il mondo il suo laboratorio e la sua arte può essere vista come i suoi esperimenti. Negli esempi presentati in Parallel Lines Cross at Infinity, analizza, frammenta e condensa dati e immagini per dare al suo pubblico un accesso diretto a processi altamente complessi di tempo, spazio e suono.
Nato nella Germania dell’Est nel 1965, Carsten Nicolai è uno degli artisti più importanti dell’avanguardia contemporanea. Il suo lavoro è stato esposto a Documenta nel 1997 e alla Biennale di Venezia nel 2001. È stato oggetto di un’ampia mostra personale alla Schirn Kunsthalle di Francoforte nel 2005-2006. Nicolai ha anche eseguito spettacoli con la sua arte audiovisiva al Guggenheim Museum di New York, al San Francisco Museum of Modern Art e al Centre Pompidou di Parigi.